JCI 2021 – 11 Gennaio
Razionale
Per validare le attuali pratiche in ostetricia, ginecologia e medicina riproduttiva, per migliorare i tassi di gravidanza e natalità, sono indispensabili ricerche di alta qualità. Per condurre ricerca di alta qualità è necessario che i medici specialisti sviluppino vaste competenze e che possano condividere i risultati delle proprie ricerche con i colleghi. I corsi FAD proposti dal Journal Club Italia (JCI) sono rivolti a medici specializzati in diagnostica ostetricia, ginecologia e medicina riproduttiva, riguarderanno gli argomenti più importanti e controversi in questi ambiti. Il JCI mira a diffondere tra gli operatori sanitari la letteratura scientifica selezionata più recente. Ogni due mesi, la serie di corsi FAD approfondirà un articolo su temi diversi, dalla fecondazione in vitro al parto. Gli articoli saranno selezionati dai Topic Chairs, in collaborazione con gli Editors, tra i lavori pubblicati su riviste con alto impact factor. L’articolo selezionato verrà annunciato due settimane prima di ciascun corso FAD per consentire a tutti i partecipanti di leggerlo in anticipo. Nei FAD JCI l’articolo selezionato sarà presentato dal Topic Chair, da uno Specializzando e poi discusso da un Discussant. Le presentazioni approfondiranno i temi, i nuovi risultati e le implicazioni per la clinica e la ricerca di ciascun articolo. La discussione sarà aperta a tutti i partecipanti che potranno analizzare criticamente gli articoli e formare la propria opinione. I FAD si terranno in modalità sincrona nelledate programmate. Coloro che non avranno la possibilità di prendervi parte, potranno accedere alla modalità asincrona nelle date indicatenell’agenda. Potrai seguire le presentazioni, conoscere le nuove tendenze scientifiche e prendere parte a vivaci discussioni con molti validi colleghi senza lasciare la tua scrivania!
Argomenti
Ostetricia
- Il benessere in gravidanza
- La diagnosi prenatale
- La diagnostica genetica
- Le malformazioni fetali
- Le patologie materne e la gravidanza
- La patologia della crescita fetale
- Diabete e Ipertensione in gravidanza
- La nascita pretermine
- Il parto e le sue complicazioni
Medicina della riproduzione
- Asse ipotalamo-ipofisi-ovaio
- Patologie del ciclo mestruale
- La sindrome dell’ovaio micropolicistico
- I disturbi della sessualità
- Terapie ormonali e ovulazione
- Infertilità della donna: diagnosi e terapia
- Infertilità dell’uomo: diagnosi e terapia
- Conservazione della fertilità
- Riproduzione Assistita
- Genetica ed Epigenetica
Ginecologia
- Endometriosi
- Le patologie infiammatorie pelviche
- Fibromi uterini
- I sanguinanti uterini anomali
- Le cisti ovariche
- Le terapie ormonali in ginecologia
- Cancro dell’ovaio
- Cancro della cervice e dell’endometrio
- Le nuove tecnologie chirurgiche in ginecologia
- La prevenzione oncologica nella donna
- Genetica dei tumori della donna
Obiettivi
Dopo i corsi FAD, i partecipanti saranno in grado di:
- Fare una valutazione critica degli articoli scientifici pubblicati
- Mettere in pratica le più recenti raccomandazioni evidence-based per ottenere risultati migliori in ostetricia, ginecologia e medicina riproduttiva
- Conoscere quali sono i temi più importanti in ostetricia, ginecologia e medicina riproduttiva
Time-line Corsi
9.00 – 19.05
Welcome
Moderatore
19.05 – 19.10
Presentazione del corso
Topic Chair
19.10 – 19.15
Introduzione all’argomento
Specializzando
19.15 – 19.35
Presentazione dell’articolo selezionato
Specializzando
19.35 – 19.45
Discussione dell’articolo
Topic Chair
19.45 – 19.55
Tavola rotonda
Discussant
19.55 – 20.00
Aggiornamento e conclusioni
Topic Chair
20.00
Prossimo rendez-vous
Moderatore
Date
Lunedì 11 Gennaio 2021
Editors
Antonio Pellicer
Felice Petraglia
Crediti ECM
Evento FAD n.: 308724 Ed.1
Crediti ECM: 1
Registrazione
La registrazione ai corsi è gratuita.
Per registrarsi collegarsi a: www.elearningeventplanet.it
Iscrizione ai FAD
Per registrarsi alla Piattaforma del FAD, seguire le seguenti fasi:
- 1. Accedere al sito www.elearningeventplanet.it
- 2. Registrare il proprio profilo utente, mediante la compilazione del format presente nella sezione “Registrati”.
- 3. Seguirà una e-mail di conferma di avvenuta registrazione alla piattaforma.
Due settimane prima di ogni corso verrà inviata una newsletter contenente tutte le info dell’articolo scientifico oggetto della discussione. Il giorno del FAD sincrona verrà inviata una e-mail contenente il link alla piattaforma dove inserire i propri dati di registrazione. Durante la discussione, si avrà la possibilità di interagire con i relatori mediante la sezione chat. Al termine della fruizione dell’intero corso, sarà possibile eseguire il questionario ECM presente in piattaforma. Il FAD asincrona ed i documenti saranno visibili nelle date indicate nell’agenda.
Segreteria Organizzativa
Med.E.A. srl
Chloé Xilinas, Programme and Relations Manager
in Medical Education
Email: chloe.xilinas@medea.academy
Tel: +39 3466277262
Provider ECM
Event Planet srl – Id n. 3255
Federica Barletta, Medical & Education Manager
Email: ecm@eventplanet.it
Tel: +39 081 552 93 99